Quando si è trattato di scegliere un lettino per Alessandro un’amica mi ha dato un prezioso consiglio in merito: sceglierne uno con una sponda completamente ribaltabile.
Ho cercato quindi tra i lettini che avessero almeno questa caratteristica.
Non erano molti. La maggior parte aveva la sponda mobile con due posizioni:
1- completamente tirata su
2- posizionata a metà altezza.
Avere la sponda completamente ribaltabile, invece, permette:
– di sdraiarsi accanto al bimbo quando è spaventato o semplicemente vuole compagnia e di poggiare la testa sul materasso assieme a lui.
– permette anche a vostro figlio di salire da solo sul letto quando è in grado di farlo
– permette e a voi di appoggiarlo con meno fatica quando si è addormentato in braccio o in macchina o nei posti più improbabili.
Le altre caratteristiche che consiglio di ricercare in un lettino sono:
1) un cassetto sottostante giusto per guadagnare un po’ di spazio (che non guasta mai)
2) delle rotelle solide e con dispositivo di bloccaggio.
Alla fine noi abbiamo scelto un lettino della FoppaPedretti con una sponda completamente ribaltabile basata su un meccanismo brevettato da loro.
Quando si tira su la sponda fa un po’ di rumore. Secondo me avrebbero dovuto ragionare meglio su questo punto. Tuttavia la cosa non ci ha mai creato problemi, nel senso che nostro figlio non si è mai svegliato per quel rumore.
È facile spostarlo e le rotelle sono solide e resistenti. Il cassetto è capiente e ci stanno asciugamani e lenzuola senza problemi. Ha anche un piccolo giochino costituito da alcune rotelle colorate con cui Alessandro ha imparato a riconoscere i colori.
Noi lo abbiamo scelto in base al rapporto qualità prezzo. Si trattava del più economico tra quelli che garantivano una certa qualità ma con le caratteristiche di cui ho parlato.
Il modello comperato da noi si chiama: Rollino.