Alessandro, mio figlio maggiore, ha sempre adorato giocare a palla fin dai primi mesi.
Per molto tempo per lui è stata una sfida un po’ ardua. Le dimensioni delle palle per neonati sono comunque proibitive per delle manine piccole e ancora non in grado di afferrare saldamente.
Questo non lo ha mai fermato, ovviamente e si è divertito imparando come tutti i bambini.
Il suo fratellino Andrea è stato più fortunato e quando aveva all’incirca un anno, durante una vacanza, la loro cuginetta ci ha fatto scoprire una pallina geniale che si trova facilmente a Monaco di Baviera.
La potete vedere nella foto qui sotto.
Si tratta di un poliedro con un numero di facce sufficiente a renderlo quasi sferico.
Quello che lo rende perfetto per i più piccoli è il fatto che ogni faccia del poliedro è costituita solo dai lati in plastica morbida. La faccia vera e propria è cava.
Di fatto la pallina è una sorta di griglia di plastica curvata a formare una sfera. In questo modo anche una manina che cerca di afferrarla maldestramente se la troverà facilmente incastrata fra le dita. Altrettanto facilmente, muovendo la mano, la palla si disincastrerà rotolando via.
In questo modo è possibile giocare ad afferrare e lanciare ancor prima di aver imparato una qualsiasi di queste 2 azioni, ovvero nei primi mesi, non appena ci si siede o si inizia a stare a quattro zampe.
Cosa importante da sottolineare è che il materiale è plastica morbida. Quindi si può schiacciare, deformare e sedercisi sopra senza che si rompa.
La cuginetta di Andrea la usava nei primi mesi di vita ma anche Andrea ci si è divertito per qualche mese a partire dall’anno di età.
A noi è arrivata in regalo ma la ricomprerei sicuramente e mi sento di consigliarla.
Qui sotto ho trovato i link Amazon.